food delivery

Tendende e rivoluzioni del food delivery

by dotuser |24 Marzo 2023 |0 Comments | Senza categoria

Just Eat ha debuttato sul web nel 2011, introducendo il suo servizio di rete tra ristoranti e clienti e dando il via al fenomeno della consegna di cibo a domicilio. La piattaforma ha offerto una vasta gamma di ristoranti, con diverse tipologie di cucina e fasce di prezzo, per soddisfare la domanda e i gusti dei clienti. Negli anni successivi, il fenomeno della consegna di cibo è esploso, con la diffusione delle app nel 2015, portando alla creazione di servizi dedicati di consegna di cibo in diverse città in tutto il mondo. Foodora, Moovenda, Deliveroo, Glovo e Uber Eats sono i principali siti apparsi sul mercato della consegna di cibo, non solo nelle grandi città come Milano e Roma, ma estendendo i loro servizi a città dal nord al sud e dal centro alla periferia.

La consegna di cibo è diventata rapidamente una grande tendenza urbana in Italia e all’estero, con una crescita continua dei dati raccolti dal 2016. Ogni anno, la concorrenza aumenta con la presenza di nuovi servizi di consegna, e questo significa solo una cosa: la domanda dei consumatori sta crescendo in modo sostanziale. Ma perché le persone si affidano così prontamente alla consegna a domicilio invece di cucinare o andare al ristorante? Le risposte sono facilmente comprensibili: il desiderio di mangiare qualcosa di diverso, spendere meno rispetto ad un ristorante, avere la comodità di una cena gourmet a casa propria e non avere tempo per cucinare. Dalle analisi condotte, queste ipotesi rappresentano i bisogni sui quali il servizio si basa, e sono confermate.

Le ricerche di Foodora hanno rivelato una vera e propria trasformazione delle abitudini alimentari. Tra tutte le risposte, sono emersi due trend principali: le persone hanno sempre meno tempo e meno voglia di cucinare. Infatti, il 64,6% dei partecipanti ha dichiarato di non avere tempo e l’84% non ha la voglia di cucinare dopo una giornata di lavoro. Questa mancanza di tempo e di voglia è particolarmente acuta nelle grandi città. Il motivo? Stili di vita più veloci, cucine più piccole e affitti più alti per i residenti delle città lasciano poco tempo libero o mancanza di spazi ideali per cucinare.

Fortunatamente, in Italia l’amore per la cucina non è completamente svanito, ma è facile capire come un servizio di consegna di cibo possa essere una soluzione per coloro che affrontano quotidianamente problemi di cosa e quando cucinare. Le persone si affidano sempre di più a queste piattaforme, anche quando hanno ospiti, poiché offrono un modo facile ed accessibile per impressionare. La comodità del servizio e la sua facilità di accesso, con pochi semplici passaggi, il pagamento con carta di credito, PayPal o anche alla consegna, e con un tempo massimo di attesa di 60 minuti per la consegna, hanno portato una nuova visione del consumo di cibo da ristorante al di fuori dei ristoranti, cambiando le abitudini di molte famiglie che in precedenza preparavano tutto in casa. La consegna di cibo rappresenta una sorta di rivoluzione culturale.

Ma cosa ordinano le persone online o da un’app? La cucina internazionale, in particolare giapponese e cinese, è al primo posto, seguita dalla pizza, che è al primo posto in Italia e al secondo nel resto del mondo. Anche l’hamburger (un must per i giovani) è popolare, con un crescente focus sulla scelta degli ingredienti. C’è anche molta sperimentazione, poiché la consegna di cibo ci consente di provare diverse cucine, quelle che potremmo aver solo sentito parlare ma che ora possiamo scoprire.

food delivery

Il boom del food delivery: come le piattaforme stanno cambiando il mercato delle consegne a domicilio

by dotuser |21 Marzo 2023 |0 Comments | Senza categoria

Il settore delle consegne a domicilio, noto anche come food delivery, ha visto una crescita esponenziale negli ultimi anni grazie all’evoluzione tecnologica e all’introduzione di numerose piattaforme e startup dedicate alla consegna di piatti pronti. Il fenomeno ha portato anche a un cambiamento dell’offerta disponibile sul mercato: il food delivery non è più sinonimo di junk food, ma offre una vasta gamma di cucine e piatti, dalla vietnamita alla macrobiotica, passando per la cucina italiana, giapponese e vegana.

Secondo i dati del 2021 di Coldiretti/Censis, circa 6 milioni di italiani si fanno consegnare il cibo a domicilio almeno una volta al mese, e si stima che entro il 2025 le piattaforme di food delivery potrebbero generare un giro d’affari di oltre 3 miliardi e mezzo di euro. Quest’abitudine coinvolge principalmente consumatori dai 25 ai 34 anni che hanno poco tempo da dedicare alla cucina, vogliono stupire i propri commensali o cercano piatti nuovi e di paesi lontani.

Ma il food delivery non è solo un fenomeno legato ai giovani: sta conquistando anche la Generation X, che non ha più il tempo di fare la spesa o cucinare e coglie le numerose occasioni di farsi portare il cibo da un corriere. Le piattaforme di digital food delivery stanno inoltre estendendosi dai centri urbani alle zone locali, offrendo opportunità di crescita a molte attività di ristorazione.

Per un’attività di ristorazione diventa interessante offrire al cliente il servizio take away attraverso le numerose piattaforme di food delivery presenti nel mercato che permettono numerosi vantaggi a livello logistico, di organizzazione e di visibilità. Ad esempio, il punto di forza principale è la velocità di trasmissione dell’ordine che avviene con qualsiasi dispositivo connesso a internet, tramite sito web o app.

Le piattaforme di food delivery offrono anche la possibilità di controllare in tempo reale lo stato dell’ordine fino alla consegna grazie alla geolocalizzazione, riducendo i tempi di consegna e permettendo al ristoratore di non preoccuparsi della gestione dei fattorini a proprio carico. Inoltre, essere partner di piattaforme di food delivery aumenta la visibilità dell’attività di ristorazione e permette di far conoscere la propria realtà e i piatti del menù a nuovi clienti.

Il ristorante può beneficiare della collaborazione con le diverse piattaforme di food delivery per ottenere informazioni dettagliate sugli utenti, conoscere gusti e abitudini alimentari e personalizzare al meglio l’offerta e il servizio. 

Grazie alle opportunità offerte dal digital food delivery, il ristorante può migliorare la propria visibilità, organizzazione e raggiungere un numero più elevato di clienti potenziali rispetto alle forme tradizionali di servizio.

food delivery

Il futuro del food delivery: quali trend aspettarci nel 2023-2024?

by dotuser |10 Marzo 2023 |0 Comments | Senza categoria

Il food delivery, ovvero la consegna a domicilio di cibo, è un fenomeno in costante crescita che sta rivoluzionando il modo in cui i consumatori acquistano il cibo.
Negli ultimi anni, l’aumento dell’utilizzo degli smartphone, l’avvento dei servizi di delivery online e la pandemia da Covid-19 hanno accelerato la diffusione del food delivery in tutto il mondo.
Ma quali saranno i trend del food delivery nel prossimo futuro? In questo articolo, esamineremo le tendenze che plasmeranno il futuro del food delivery nei prossimi due anni.

1. Aumento della personalizzazione
Nel 2023-2024, ci aspettiamo un aumento della personalizzazione nei servizi di food delivery. I fornitori di cibo stanno sempre più utilizzando la tecnologia per raccogliere dati sui clienti e sui loro gusti, in modo da offrire esperienze di acquisto personalizzate. In futuro, i servizi di food delivery potrebbero utilizzare i dati sulla salute degli utenti per offrire menu personalizzati, ad esempio.

2. Food delivery sostenibile
Il 2023-2024 sarà l’anno in cui vedremo un aumento del food delivery sostenibile. I consumatori sono sempre più sensibili alla sostenibilità ambientale e sociale, e ci aspettiamo che le aziende di food delivery si adatteranno a questa tendenza. In futuro, vedremo un aumento delle consegne a piedi, in bicicletta o in veicoli elettrici, così come l’utilizzo di imballaggi biodegradabili.

3. Integrazione di chatbot
Nel prossimo futuro, vedremo un aumento dell’integrazione di chatbot nei servizi di food delivery. I chatbot sono programmi di intelligenza artificiale in grado di gestire conversazioni con gli utenti, fornendo loro informazioni su menu, tempi di consegna e assistenza clienti. L’integrazione di chatbot aiuterà le aziende a ridurre i tempi di attesa e a migliorare l’esperienza del cliente.

4. La tecnologia blockchain
Il 2023-2024 vedrà un aumento dell’utilizzo della tecnologia blockchain nel food delivery. La tecnologia blockchain è una forma di registro digitale che consente di memorizzare informazioni in modo sicuro e trasparente. Nel settore del food delivery, la blockchain può essere utilizzata per tracciare l’origine degli ingredienti e garantire la sicurezza alimentare.

5. Aumento della concorrenza
Il food delivery è un settore in costante crescita, e ci aspettiamo un aumento della concorrenza nel prossimo futuro. Le grandi catene di ristoranti, i supermercati e le startup stanno investendo sempre più in servizi di food delivery, creando una concorrenza sempre più agguerrita. Questo porterà a una maggiore innovazione e a servizi sempre più efficienti.

6. Integrazione di realtà aumentata
Una delle tendenze che potremmo vedere nel futuro del food delivery è l’integrazione di tecnologie innovative come la realtà aumentata (AR). Alcune aziende stanno già sperimentando con l’utilizzo della AR per migliorare l’esperienza del cliente, ad esempio attraverso la visualizzazione di menu interattivi o la visualizzazione di piatti in 3D. Inoltre, la AR potrebbe essere utilizzata per migliorare la precisione della consegna, ad esempio attraverso l’indicazione di indicazioni dettagliate all’autista attraverso l’AR. Questa tecnologia potrebbe anche consentire ai clienti di monitorare lo stato della loro consegna in tempo reale utilizzando dispositivi come gli smartphone.

7. Consegnatori robotici
Uno dei trend più interessanti del futuro del food delivery è l’utilizzo dei robot per le consegne. Nel prossimo futuro, vedremo un aumento dell’utilizzo di robot autonomi per consegnare il cibo direttamente a casa dei clienti. Questo non solo migliorerà l’efficienza dei servizi di food delivery, ma anche ridurrà l’impatto ambientale.

8. Aumento dell’utilizzo di app mobile
Le app mobile sono diventate uno strumento fondamentale per ordinare cibo online, e ci aspettiamo un aumento del loro utilizzo nel prossimo futuro. I servizi di food delivery stanno sempre più investendo nello sviluppo di app mobile user-friendly, con funzioni come la possibilità di tracciare la posizione del proprio ordine in tempo reale.

9. Focus sulle consegne in ufficio
Il food delivery non si limita più alle consegne a domicilio, e vedremo un aumento delle consegne in ufficio nel prossimo futuro. Le aziende stanno sempre più investendo in servizi di food delivery per i propri dipendenti, offrendo loro la possibilità di ordinare il pranzo direttamente in ufficio.

10. Esplorazione di nuovi mercati
Il food delivery è un settore in costante espansione, e le aziende stanno sempre più esplorando nuovi mercati. Nel prossimo futuro, vedremo un aumento del food delivery in nuovi paesi e città, portando a una maggiore diversità culinaria e a nuove opportunità per i ristoranti.

11. Integrazione di tecnologia vocali
Nel 2023-2024, vedremo un aumento dell’integrazione di tecnologie vocali nei servizi di food delivery. I consumatori saranno in grado di ordinare il cibo utilizzando la loro voce, utilizzando assistenti vocali come Alexa e Google Assistant.

12. Utilizzo di intelligenza artificiale
L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il settore del food delivery, e ci aspettiamo un aumento del suo utilizzo nel prossimo futuro. L’AI può essere utilizzata per ottimizzare le rotte di consegna, prevedere la domanda dei clienti e personalizzare l’esperienza di acquisto.

13. Aumento delle consegne di cibo preparato
Le consegne di cibo preparato sono diventate sempre più popolari negli ultimi anni, e ci aspettiamo che questa tendenza continuerà nel prossimo futuro. Le aziende di food delivery stanno sempre più collaborando con i ristoranti per offrire ai clienti la possibilità di ordinare il cibo preparato e consegnarlo direttamente a casa loro.

14. Maggiore attenzione alla sicurezza dei dati
Con l’aumento dell’utilizzo della tecnologia nel food delivery, ci aspettiamo che le aziende si concentreranno sempre di più sulla sicurezza dei dati dei clienti. Nel prossimo futuro, vedremo un aumento delle misure di sicurezza per proteggere le informazioni dei clienti.

15. Più opzioni per i pagamenti
Con l’aumento dell’utilizzo dei servizi di food delivery, vi aspettiamo un aumento delle opzioni di pagamento offerte ai clienti. Nel prossimo futuro, vedremo un maggior numero di aziende che offriranno diverse opzioni di pagamento, come PayPal, Apple Pay e Google Wallet, al fine di rendere il processo di pagamento più conveniente per i clienti. Inoltre, molte aziende stanno iniziando ad accettare criptovalute come Bitcoin come forma di pagamento, il che potrebbe portare a un aumento della popolarità delle criptovalute nel settore del food delivery.

colori del packaging

I colori del packaging alimentare personalizzato e la loro influenza sulle vendite

by dotuser |2 Marzo 2023 |0 Comments | Senza categoria

Il potere del colore nel marketing

Il colore ha un impatto significativo sul comportamento dei consumatori. Secondo uno studio condotto dall’Università del Delaware, il 85% delle motivazioni di acquisto dei consumatori sono influenzate dal colore. Inoltre, le persone associano automaticamente un’emozione specifica a ciascun colore.

Comunicazione attraverso i colori


Sfruttare l’associazione tra colori ed emozioni può aumentare le vendite. Uno studio pubblicato sul College Student Journal ha rivelato che il verde evoca una sensazione di calma e relax, il blu è associato all’acqua e alle sensazioni di comfort e pace, il rosso evoca l’amore e una sensazione di dominanza, il nero rappresenta il potere, mentre il giallo e l’arancione rappresentano la felicità.

Un altro studio, pubblicato su Color Research & Application, ha confermato l’associazione tra colori ed emozioni attraverso l’uso di parole chiave specifiche per descrivere i colori. Ad esempio, il rosso è stato associato all’energia e alla passione, mentre il nero è stato associato alla morte.

Quando si progetta un packaging, è importante considerare l’associazione tra alcuni colori e le sensazioni che evocano per aumentare le vendite e comunicare in modo più efficace con i propri consumatori.

Ad esempio, i dentifrici sono spesso confezionati in un packaging blu, poiché questo colore è associato alla pulizia e ai denti bianchi e puliti. I prodotti alimentari naturali utilizzano il verde e il giallo per evidenziare la naturalezza delle materie prime. Il celebre marchio Harrods utilizza il nero per le sue confezioni di tè per comunicare esclusività e alta qualità.

Riconoscibilità del marchio


Il colore è anche importante per la riconoscibilità del marchio. Uno studio condotto dall’Università di Loyola di Chicago ha rivelato che il colore aumenta la riconoscibilità del marchio dell’80%. Inoltre, il 62% dei partecipanti è stato in grado di riconoscere il marchio in base al colore in una pubblicità di soli tre secondi.

La riconoscibilità del marchio ha un forte impatto sul comportamento di acquisto dei consumatori.

Scegliere i colori giusti può creare un vantaggio competitivo per un’azienda, in quanto offre una riconoscibilità e un’identificazione più efficaci del proprio prodotto.

Inoltre, un’azienda che si identifica con un colore specifico può cambiare temporaneamente il colore del suo packaging per attirare l’interesse dei consumatori. Ad esempio, la celebre marca di ketchup Heinz ha temporaneamente cambiato il colore del suo packaging da rosso a verde per attirare l’attenzione dei consumatori.

In sintesi, il colore gioca un ruolo importante nella comunicazione efficace con i consumatori e nella creazione di un’immagine di marca riconoscibile. Scegliere i colori giusti può aiutare le aziende a aumentare le vendite e a distinguersi dai concorrenti.

marketing

Come il food packaging può aiutare la tua azienda a comunicare meglio

by dotuser |27 Febbraio 2023 |0 Comments | Senza categoria

Il food packaging, o imballaggio alimentare, è molto più di un semplice contenitore per i prodotti. È un mezzo di comunicazione che può parlare della tua azienda e dei tuoi valori. In questo articolo, scoprirai come il food packaging può aiutare la tua azienda a comunicare meglio con i tuoi clienti.

Il packaging parla di te e dei tuoi valori

Come abbiamo detto, il food packaging è un medium fisico che deve rispondere a tre requisiti fondamentali: deve contenere, preservare e consentire di trasportare i prodotti. Ma il packaging può fare molto di più. È uno strumento di comunicazione che può trasmettere il tuo brand e i tuoi valori ai clienti.Il packaging può essere personalizzato con il tuo logo, i tuoi colori e il tuo stile. Può trasmettere un’immagine di alta qualità, di sostenibilità o di attenzione ai dettagli. In altre parole, il packaging parla di te e della tua azienda. E può fare la differenza nella scelta del consumatore.
Un packaging ben progettato può anche aumentare il valore percepito del prodotto, consentendo di vendere i tuoi prodotti ad un prezzo più elevato. Se, ad esempio, il tuo packaging è in grado di trasmettere un’immagine di alta qualità e di attenzione ai dettagli, i tuoi clienti saranno disposti a pagare di più per i tuoi prodotti.


Il packaging è un canale di comunicazione

Come abbiamo visto, il packaging è un medium di comunicazione che può trasmettere messaggi al consumatore. Ma come possiamo utilizzare il packaging per comunicare meglio con i nostri clienti?Innanzitutto, il packaging deve essere progettato con l’obiettivo di comunicare un messaggio specifico. Ad esempio, se vuoi trasmettere l’idea di un prodotto biologico e naturale, il packaging dovrebbe essere realizzato con materiali sostenibili e con colori naturali.In secondo luogo, il packaging può essere utilizzato per trasmettere informazioni importanti sui prodotti, come la data di scadenza, gli ingredienti, le istruzioni per l’uso e così via. Queste informazioni possono essere presentate in modo chiaro e leggibile, in modo che il consumatore possa facilmente trovare le informazioni che cerca.Infine, il packaging può essere utilizzato per promuovere altre offerte o prodotti della tua azienda. Ad esempio, puoi includere un coupon o una promozione all’interno del packaging, in modo che il consumatore sia incentivato a tornare a comprare altri prodotti.

Non solo un imballaggio

Il food packaging non è solo un imballaggio. È uno strumento di comunicazione che può parlare di te e dei tuoi valori. Utilizzare il packaging in modo strategico può aiutare la tua azienda a comunicare meglio con i tuoi clienti e a differenziarti dai concorrenti. Ricorda sempre che il packaging parla di te, quindi scegli con cura il design e i materiali che utilizzi.

Il packaging alimentare può essere un elemento di distinzione e differenziazione della tua azienda rispetto ai concorrenti. Utilizzando il food packaging in modo strategico, puoi trasmettere ai tuoi clienti un messaggio unico e distintivo che li invoglia a scegliere i tuoi prodotti rispetto a quelli dei tuoi competitor.

Infine, il packaging può anche contribuire alla fidelizzazione dei tuoi clienti. Se, infatti, i tuoi prodotti sono confezionati in modo accattivante e funzionale, i tuoi clienti avranno un’esperienza d’acquisto positiva e saranno più propensi a tornare a comprare i tuoi prodotti in futuro.

In conclusione, il food packaging non è solo un semplice imballaggio, ma un potente strumento di comunicazione che può aiutare la tua azienda a distinguersi dalla concorrenza e a creare un legame con i tuoi clienti. Scegli con cura il design e i materiali del tuo packaging, e utilizzalo in modo strategico per trasmettere i tuoi valori e i messaggi che vuoi far arrivare ai tuoi clienti. In questo modo, potrai ottenere un vantaggio competitivo e fidelizzare i tuoi clienti nel lungo termine.

packaging

Perché il packaging alimentare personalizzato è il segreto del successo del tuo ristorante (McDonald’s insegna)

by dotuser |23 Febbraio 2023 |0 Comments | Senza categoria

Il packaging alimentare personalizzato è il segreto del successo del tuo ristorante, ma perché esattamente? In questo articolo, vogliamo approfondire l’importanza del packaging alimentare personalizzato per la tua attività ristorativa e come questo può fare la differenza per la tua clientela. Inoltre, ti forniremo consigli su come creare il packaging perfetto per il tuo ristorante e come utilizzarlo per promuovere il tuo marchio online.

Il packaging alimentare personalizzato è una scelta strategica per qualsiasi ristorante che desideri distinguersi dalla concorrenza e offrire ai propri clienti un’esperienza unica e personalizzata. Non solo il packaging personalizzato è un’opzione esteticamente piacevole, ma può anche portare numerosi vantaggi per il tuo brand e la tua attività. Di seguito, ti spiegheremo quali sono questi vantaggi e perché il packaging alimentare personalizzato dovrebbe essere una priorità per il tuo ristorante.

Promuove il tuo marchio e la tua attività
Il packaging alimentare personalizzato è uno strumento di marketing efficace che può promuovere il tuo marchio e la tua attività. La scelta di utilizzare un packaging personalizzato con il tuo logo e i tuoi colori aziendali contribuirà a far conoscere il tuo ristorante ad un pubblico più ampio. Quando i tuoi clienti ordinano il cibo da asporto o a domicilio, vedranno il tuo logo e il tuo marchio sul packaging, creando un’associazione mentale positiva con il tuo ristorante.

Offre un’esperienza personalizzata ai tuoi clienti
Il packaging alimentare personalizzato offre ai tuoi clienti un’esperienza personalizzata e di alta qualità. Se decidi di utilizzare il packaging personalizzato per il tuo ristorante, puoi personalizzare il design in base alle tue esigenze. In questo modo, puoi creare un’esperienza unica e memorabile per i tuoi clienti.

Mantiene il cibo fresco e sicuro
Il packaging alimentare personalizzato aiuta a mantenere il cibo fresco e sicuro durante il trasporto. Il packaging personalizzato può essere realizzato con materiali di alta qualità e può essere progettato per mantenere il cibo alla giusta temperatura e proteggerlo dall’umidità. In questo modo, i tuoi clienti riceveranno il cibo in perfette condizioni, aumentando la soddisfazione del cliente e la fidelizzazione.

Migliora l’efficienza delle consegne
Il packaging alimentare personalizzato può anche migliorare l’efficienza delle consegne. Puoi utilizzare il packaging personalizzato per organizzare gli ordini in modo efficiente, rendendo più facile per il personale di consegna sapere quale cibo è destinato a quale cliente. In questo modo, i tuoi clienti riceveranno il cibo più velocemente e con maggior precisione.

Favorisce la sostenibilità

La personalizzazione del packaging alimentare può anche contribuire alla sostenibilità. Quando si utilizza una confezione standard per il proprio ristorante, si corre il rischio di produrre rifiuti in eccesso. La creazione di imballaggi su misura, invece, consente di ridurre al minimo gli sprechi e di evitare il dispendio di risorse inutili. Inoltre, i materiali utilizzati per la produzione degli imballaggi personalizzati possono essere scelti in modo sostenibile, preferendo materiali riciclabili o biodegradabili che non danneggino l’ambiente. Anche in questo caso, la scelta del packaging personalizzato non solo migliora l’esperienza del cliente, ma ha anche un impatto positivo sul pianeta, contribuendo alla creazione di un futuro più sostenibile per tutti.

In sintesi, il packaging alimentare personalizzato può fare la differenza per il successo di un ristorante, migliorando l’esperienza del cliente e differenziandosi dalla concorrenza. La personalizzazione permette di creare un’impressione duratura nei clienti, facendo in modo che il tuo ristorante sia facilmente riconoscibile e memorabile. Inoltre, la possibilità di scegliere i materiali giusti può anche avere un impatto positivo sull’ambiente, riducendo gli sprechi e favorendo la sostenibilità. Se vuoi distinguerti dalla concorrenza e creare un’esperienza indimenticabile per i tuoi clienti, non esitare a investire in un packaging alimentare personalizzato per il tuo ristorante.

packaging

Aspetti chiari da conoscere per scegliere un packaging eco-sostenibile

by dotuser |20 Febbraio 2023 |0 Comments | Senza categoria

Il packaging non è solo un aspetto fondamentale nella presentazione di un prodotto, ma anche un fattore importante nella scelta del consumatore. Oggigiorno, la sostenibilità è diventata un fattore chiave nella scelta di un packaging ecosostenibile. In questo articolo, scopriremo i tre aspetti chiave da considerare per scegliere un packaging ecosostenibile.

Materiali eco-friendly
I materiali utilizzati per la produzione sono il primo aspetto da considerare nella scelta di un packaging ecosostenibile. I materiali ecologici e biodegradabili riducono l’impatto ambientale. Inoltre, i materiali riciclabili e compostabili aiutano a garantire che il packaging sia smaltito in modo corretto e non danneggi l’ambiente. Il cartone è uno dei materiali più utilizzati per il packaging ecosostenibile in quanto è facilmente riciclabile e biodegradabile e può proteggere efficacemente i prodotti all’interno.

Design funzionale
Il design funzionale del packaging è un altro aspetto importante da considerare nella scelta di un packaging ecosostenibile. Il packaging deve essere in grado di proteggere il prodotto al suo interno e garantire che arrivi al destinatario in perfette condizioni. Inoltre, il design funzionale deve essere in grado di soddisfare le esigenze del prodotto e del consumatore. Ad esempio, se il prodotto è liquido, il packaging dovrebbe avere un tappo anti-perdite per evitare eventuali fuoriuscite.

Certificazioni ambientali
Le certificazioni ambientali sono rilasciate da organizzazioni indipendenti e garantiscono che il packaging rispetti determinati standard ambientali. La certificazione più comune per il packaging ecosostenibile è la certificazione FSC (Forest Stewardship Council), che garantisce che la materia prima utilizzata per la produzione del packaging provenga da foreste gestite in modo sostenibile. Ci sono anche altre certificazioni come la certificazione PEFC (Programme for the Endorsement of Forest Certification) e la certificazione EU Ecolabel, che garantiscono la sostenibilità ambientale del packaging. La certificazione TUV Austria è un altro importante aspetto da considerare quando si sceglie un packaging ecosostenibile. Si tratta di un’organizzazione indipendente che garantisce che il packaging soddisfi determinati standard di sostenibilità, come ad esempio la riduzione dell’impatto ambientale e l’utilizzo di materiali riciclabili.

In pratica, per scegliere un packaging ecosostenibile di alta qualità, è necessario optare per prodotti che abbiano ottenuto la certificazione TUV Austria. Ciò garantisce che il packaging sia stato sottoposto a rigorose valutazioni di sostenibilità e che soddisfi determinati standard di qualità. La scelta di un packaging ecosostenibile dipende dalla scelta dei materiali, il ciclo di vita del prodotto e le certificazioni ottenute dal produttore.

Scegliere un imballaggio sostenibile non solo aiuta a ridurre l’impatto ambientale, ma anche a soddisfare le esigenze dei consumatori che sempre più spesso richiedono prodotti sostenibili e rispettosi dell’ambiente.

Tuttavia, la scelta di un packaging ecosostenibile non deve essere vista solo come una scelta etica e responsabile, ma anche come un’opportunità per le aziende di differenziarsi dai concorrenti e di migliorare la propria reputazione sul mercato. Infatti, i consumatori sono sempre più attenti alla sostenibilità dei prodotti che acquistano e le aziende che dimostrano di avere un’impronta ecologica ridotta sono viste in maniera positiva e considerate più affidabili e responsabili.

Per questo motivo, la scelta di un packaging ecosostenibile non dovrebbe essere vista solo come un costo aggiuntivo, ma come un investimento per il futuro dell’azienda. Scegliere un imballaggio sostenibile può aumentare la fidelizzazione dei clienti, migliorare la reputazione dell’azienda e aumentare la visibilità sul mercato.

Inoltre, le aziende che scelgono un packaging ecosostenibile possono beneficiare di incentivi fiscali e di agevolazioni da parte delle istituzioni, che sempre più spesso promuovono politiche a sostegno della sostenibilità ambientale.

In conclusione, scegliere un packaging ecosostenibile non è solo una scelta etica e responsabile, ma anche un’opportunità per le aziende di distinguersi dalla concorrenza e migliorare la propria reputazione sul mercato. La scelta dei materiali, del design funzionale e delle certificazioni ambientali sono gli aspetti chiave da considerare per scegliere un packaging ecosostenibile di alta qualità e ridurre l’impatto ambientale.

Come utilizzare il packaging del cibo personalizzato per differenziare il tuo prodotto alimentare dalla concorrenza

by dotuser |16 Febbraio 2023 |0 Comments | Senza categoria

Il mercato alimentare è sempre più competitivo e le aziende alimentari devono trovare modi per differenziare i propri prodotti dalla concorrenza. Un modo efficace per raggiungere questo obiettivo è utilizzare il packaging del cibo personalizzato.

Il packaging del cibo personalizzato non solo protegge il prodotto, ma anche lo presenta al pubblico e lo distingue dalla concorrenza. Il packaging personalizzato permette alle aziende alimentari di creare un’immagine unica e riconoscibile per il proprio brand. Inoltre, il packaging personalizzato può essere utilizzato per comunicare informazioni importanti sul prodotto alimentare, come le sue caratteristiche, i suoi ingredienti e il suo valore nutrizionale.

Per differenziare il proprio prodotto alimentare dalla concorrenza, è importante che il packaging sia creativo e accattivante. Le aziende alimentari possono utilizzare una vasta gamma di materiali, forme, colori e design per creare un packaging unico e accattivante. Ad esempio, possono utilizzare materiali eco-compatibili per comunicare il loro impegno verso la sostenibilità e l’ambiente. Possono anche utilizzare forme insolite per attirare l’attenzione dei consumatori.

Inoltre, il packaging personalizzato può essere utilizzato per comunicare il messaggio del brand e per differenziare il prodotto dalla concorrenza. Ad esempio, le aziende alimentari possono utilizzare il packaging per comunicare la qualità del prodotto, la sua origine e la sua unicità. Possono anche utilizzare il packaging per presentare il prodotto in modo originale e innovativo.

Il packaging personalizzato può anche essere utilizzato per migliorare la logistica e la gestione dei prodotti alimentari. Ad esempio, le aziende alimentari possono utilizzare il packaging personalizzato per rendere più facile il trasporto e la distribuzione dei prodotti. Possono anche utilizzare il packaging personalizzato per garantire che i prodotti alimentari siano protetti durante il trasporto e per prevenire eventuali danni o contaminazioni.

In conclusione, il packaging del cibo personalizzato è uno strumento essenziale per differenziare il proprio prodotto alimentare dalla concorrenza. Le aziende alimentari possono utilizzare il packaging personalizzato per creare un’immagine unica e riconoscibile per il proprio brand, per comunicare informazioni importanti sul prodotto alimentare e per migliorare la logistica e la gestione dei prodotti alimentari. Con un packaging personalizzato accattivante e informativo, le aziende alimentari possono attirare l’attenzione dei consumatori e aumentare le vendite e la fedeltà dei clienti.

Inoltre, utilizzare il packaging personalizzato per differenziare il proprio prodotto alimentare dalla concorrenza può avere un impatto positivo sulle relazioni con i fornitori e i distributori. I fornitori e i distributori saranno più propensi a collaborare con le aziende che hanno un prodotto distintivo e un’immagine forte.

È importante notare che, per ottenere i massimi risultati, il packaging personalizzato deve essere sviluppato in collaborazione con esperti del settore alimentare. Gli esperti possono aiutare le aziende alimentari a creare un packaging che soddisfi le esigenze dei consumatori e che sia conforme alle norme sanitarie e di sicurezza.

Inoltre, le aziende alimentari devono essere aperte ai feedback dei consumatori e ai cambiamenti del mercato alimentare. Il mercato alimentare è in continua evoluzione e le aziende devono essere pronte a adattare il loro packaging per soddisfare le nuove esigenze e le nuove tendenze.

In sintesi, utilizzare il packaging del cibo personalizzato per differenziare il proprio prodotto alimentare dalla concorrenza può avere un impatto positivo sulle vendite, sulla fedeltà dei clienti e sulle relazioni con i fornitori e i distributori.
Con un packaging personalizzato accattivante, informativo e sviluppato in collaborazione con esperti del settore alimentare, le aziende alimentari possono aumentare la visibilità del loro brand e il successo del loro prodotto alimentare.

Packaging

Come progettare il packaging del cibo personalizzato per aumentare la conversione del tuo brand alimentare

by dotuser |13 Febbraio 2023 |0 Comments | Senza categoria

Il packaging del cibo gioca un ruolo cruciale nella vita di un prodotto alimentare, poiché è ciò che attira l’attenzione del consumatore e ne determina l’acquisto.

Pertanto, progettare il packaging del cibo personalizzato per il proprio brand alimentare è una sfida importante per le aziende che vogliono aumentare la conversione e il successo del loro prodotto.
Per progettare il packaging del cibo personalizzato, le aziende devono tenere conto di molteplici fattori, tra cui la sicurezza alimentare, la praticità e l’impatto visivo. Ecco alcuni consigli per progettare un packaging del cibo che aumenti la conversione del tuo brand alimentare.

1. Soddisfare le esigenze dei consumatori: Il packaging del cibo deve soddisfare le esigenze dei consumatori, che includono la sicurezza alimentare, la praticità e la durata. Ad esempio, se il prodotto alimentare è destinato ai bambini, il packaging deve essere facile da aprire e sicuro per l’utilizzo. Se il prodotto alimentare deve essere conservato a lungo, il packaging deve essere resistente e dotato di un sistema di chiusura ermetico.

2. Attirare l’attenzione con un design accattivante: Il design del packaging del cibo deve essere accattivante e distinguersi dalla concorrenza. Il design deve comunicare il messaggio del brand e la qualità del prodotto alimentare. Ad esempio, se il prodotto alimentare è biologico, il packaging deve includere elementi verdi e naturali per comunicare il messaggio di qualità e sicurezza.

3. Utilizzare colori e font coerenti con il brand: I colori e i font utilizzati nel packaging del cibo devono essere coerenti con il brand e il messaggio del prodotto alimentare. Ad esempio, se il brand è elegante e sofisticato, i colori utilizzati devono essere tonalità di grigio e il font deve essere moderno e raffinato.

4. Includere informazioni dettagliate sul prodotto: Il packaging del cibo deve includere informazioni dettagliate sul prodotto, tra cui la lista degli ingredienti, le istruzioni per l’uso e le informazioni nutrizionali. Queste informazioni sono importanti per i consumatori che desiderano conoscere la qualità e la composizione del prodotto alimentare.

5. Scegliere materiali sostenibili e eco-compatibili: Il packaging del cibo deve essere sostenibile e eco-compatibile, poiché i consumatori sono sempre più consapevoli delle loro scelte d’acquisto e cercano di ridurre l’impatto ambientale. Materiali come il cartone riciclato, il vetro riciclato e il materiale biodegradabile sono scelte ecologiche che possono attrarre i consumatori sensibili all’ambiente. Inoltre, utilizzare materiali sostenibili può anche migliorare la percezione del brand tra i consumatori, poiché dimostra un impegno per la sostenibilità e la responsabilità ambientale.

6. Testare il packaging: Prima di lanciare il packaging del cibo personalizzato, è importante testarlo per verificare la sua efficacia. Ad esempio, puoi chiedere ai consumatori di valutare il design, la praticità e la durata del packaging. Questi feedback possono aiutare a identificare eventuali problemi e migliorare ulteriormente il packaging prima del lancio sul mercato.

7. Aggiornare regolarmente il packaging: Il mercato e i gusti dei consumatori possono cambiare con il tempo, quindi è importante mantenere il packaging del cibo personalizzato attuale e adeguato. Ad esempio, se i consumatori iniziano a preferire prodotti più sostenibili, potrebbe essere necessario modificare il packaging per soddisfare queste esigenze.

In sintesi, progettare il packaging del cibo personalizzato è un processo importante per aumentare la conversione del tuo brand alimentare.
Ci sono molteplici fattori da considerare, come la sicurezza alimentare, il design accattivante, le informazioni sul prodotto e la scelta di materiali sostenibili.
Progettare un packaging del cibo personalizzato che soddisfi le esigenze dei consumatori e differenzi il tuo prodotto dalla concorrenza può aumentare le vendite e la fedeltà dei clienti.

packaging

I benefici del food packaging su misura per il delivery del tuo ristorante: aumenta le vendite e la fedeltà dei clienti

by dotuser |5 Febbraio 2023 |0 Comments | Senza categoria

Il food packaging su misura è un aspetto fondamentale per il successo del delivery del tuo ristorante. Il packaging alimentare personalizzato non solo protegge il cibo durante il trasporto, ma può anche essere utilizzato per aumentare le vendite e la fedeltà dei clienti.

In primo luogo, il packaging alimentare personalizzato può aiutare a differenziare il tuo ristorante dalla concorrenza. Con così tanti ristoranti che offrono il delivery, è importante trovare modi per distinguersi e quale modo migliore per creare un’immagine unica per il tuo ristorante e per attirare l’attenzione dei clienti? 

In secondo luogo, il packaging alimentare personalizzato può aiutare a mantenere il cibo caldo e fresco durante il trasporto. Il packaging alimentare personalizzato può essere progettato per mantenere il cibo caldo e fresco, il che significa che i clienti riceveranno il loro cibo in perfette condizioni. Questo può aumentare la soddisfazione dei clienti e aumentare la probabilità che ordinino nuovamente dal tuo ristorante.

In terzo luogo può essere utilizzato per aumentare la fedeltà dei clienti in quanto il packaging alimentare personalizzato può essere utilizzato per creare un’esperienza di acquisto coinvolgente. Ad esempio può essere utilizzato per fornire informazioni supplementari sul cibo o per creare un’immagine accattivante del cibo. Questo può aumentare la soddisfazione dei clienti e aumentare la probabilità che ordinino nuovamente dal tuo ristorante.

In quarto luogo, il packaging alimentare personalizzato può essere utilizzato per aumentare le vendite del tuo ristorante. Infatti può essere utilizzato per creare un’immagine accattivante del cibo e per attirare l’attenzione dei clienti. Questo può aumentare la probabilità che i clienti ordinino dal tuo ristorante.

In ultimo luogo, il packaging alimentare personalizzato può essere utilizzato per aumentare la sostenibilità del tuo ristorante, in quanto può essere realizzato con materiali sostenibili, come carta riciclata o biodegradabile, il che significa che il tuo ristorante può avere un impatto ambientale positivo. E oggi più che mai i clienti sono attenti a questo aspetto, molto più di quanto si possa immaginare. 

In sintesi, il food packaging personalizzato è un aspetto fondamentale per il successo del delivery del tuo ristorante. Offre molti benefici, come la differenziazione dalla concorrenza, la conservazione del cibo caldo e fresco durante il trasporto, l’aumento della fedeltà dei clienti, l’incremento delle vendite e l’adozione di pratiche sostenibili. Inoltre, il packaging alimentare personalizzato può essere utilizzato come strumento di marketing per creare un’immagine accattivante del tuo ristorante e per promuovere i tuoi prodotti.

Per ottenere il massimo beneficio dal packaging alimentare personalizzato, è importante lavorare con un professionista del packaging che possa aiutarti a progettare il packaging perfetto per il tuo ristorante. Un professionista del packaging può aiutarti a scegliere i materiali più adatti per il tuo prodotto alimentare e per le tue esigenze di trasporto, e può aiutarti a creare un design accattivante che attirerà l’attenzione dei clienti.

Inoltre, è importante considerare il budget e la logistica quando si sceglie il packaging alimentare personalizzato. Questo può essere costoso e potrebbe richiedere tempi di consegna più lunghi rispetto al packaging standard, se non ci si affida a degli esperti del settore che sanno dove produrre al giusto prezzo e sanno dare un timing preciso per i tempi di consegna. I benefici del packaging alimentare personalizzato per il delivery del tuo ristorante possono essere enormi e vale la pena investire in un buon packaging per raggiungere il successo a lungo termine. Non a caso le grandi catene di ristorazione o i ristoranti di maggiore successo lo considerano uno strumento imprescindibile (vedi Mc Donalds o Sturbucks per citare dei brand esteri o Pescaria o Macha Poke per citare dei brand italiani)

In conclusione, il food packaging su misura è un aspetto fondamentale per il successo del delivery del tuo ristorante. Offre molti benefici come la differenziazione dalla concorrenza, la conservazione del cibo caldo e fresco durante il trasporto, l’aumento della fedeltà dei clienti, l’incremento delle vendite e l’adozione di pratiche sostenibili. Investire in un buon packaging alimentare personalizzato può aiutare il tuo ristorante a raggiungere il successo a lungo termine e aumentare le vendite e la fedeltà dei clienti.

in arrivo

Ritorno a tradizioni più o meno ancestrali, condivisione, ibridazione e metaverso: quali sono le novità che dobbiamo aspettarci a tavola nei prossimi 12 mesi? DOT HORECA SOLUTIONS, ha delineato i 5 trend che daranno forma alle nostre esperienze culinarie nel 2023

by dotuser |2 Febbraio 2023 |0 Comments | Senza categoria

I trend alimentari del 2023 ci vedono tornare alle tradizioni più antiche, condividere e ibridare le culture culinarie e immergerci in una nuova era del mangiare digitale. DOT HORECA SOLUTIONS ha identificato 5 tendenze che rivoluzioneranno le nostre esperienze gastronomiche nei prossimi 12 mesi.

Riscopriamo le radici

Ritornano di moda le tecniche e le ricette del passato per conservare il patrimonio gastronomico dei nostri antenati. La cucina primitiva diventa sempre più popolare, con un ritorno alla cottura alla brace anche nei ristoranti. Locali come Braise a Parigi o Brat a Londra stanno riprendendo le tecniche di cottura del fuoco primitivo per offrire ai loro clienti un’esperienza culinaria basata sulle tradizioni più antiche. Anche in Italia stanno crescendo i ristoranti che mettono al centro la brace, come Andreina a Loreto.

Il ristorante come luogo di socializzazione

Dopo il grande ritorno dei bistrot, brasserie e broderie delle città, dove si onorano i piatti tradizionali e conviviali, locande e agriturismi diventano i nuovi luoghi di condivisione, vacanza, degustazione e cultura perché portano al centro l’elemento della convivialità. Crescono sia in città che fuori porta le iniziative speciali che trasformano l’esperienza al ristorante in occasioni di socializzazione intorno alla tavola, come i social dinner. A Milano, ad esempio, c’è Dry Aged che nelle sue tre sale offre diverse opzioni per vivere il ristorante in compagnia, dal tavolo in condivisione alla sala privata per festeggiamenti e celebrazioni.

La ricerca dell’autosufficienza

Mentre in Italia si assiste a uno spopolamento delle campagne, nelle città c’è una ricerca di uno stile di vita più a contatto con la natura: la tendenza della vita di quartiere comporta una crescita dell’agricoltura urbana e dell’autosufficienza locale. Secondo un’analisi della Coldiretti e in base ai dati del rapporto ISTAT sul verde urbano 2022, negli ultimi 5 anni in Italia si è registrato un aumento degli orti urbani del 18,5%, superando i 2,1 milioni di metri quadrati occupati. Ciò comporta un maggior sapere agricolo anche in città e una ricerca di autenticità nel piatto. L’ idea è che tutti abbiano facile accesso a prodotti freschi e ben fatti che sono il risultato di un saper fare tradizionale. Un esempio emblematico è il ristorante Marennà, il cui orto, lavoro in divenire, sorge sulla collina di fronte alla cantina e rappresenta un racconto immediato della straordinaria ricchezza del loro territorio.

La festa delle culture

Con la globalizzazione, le idee e la cultura viaggiano veloci. Le persone cercano quindi anche di non dimenticare il proprio patrimonio culturale e le proprie tradizioni. In cucina questo si traduce in due fenomeni: da un lato c’è una maggiore attenzione alla cucina locale, che valorizza le tradizioni gastronomiche di una determinata regione o paese; dall’altro c’è l’ibridazione delle culture culinarie, con la creazione di piatti che uniscono ingredienti e tecniche provenienti da diverse parti del mondo.

L’era del mangiare digitale

Con l’aumento dell’utilizzo della tecnologia, anche il modo in cui mangiamo sta cambiando. Il metaverso, ovvero un ambiente virtuale dove le persone possono interagire in modo immersivo, sta diventando sempre più popolare nell’ambito del cibo. Ci sono già ristoranti virtuali dove è possibile scegliere il proprio pasto, sedersi a un tavolo virtuale e interagire con altri commensali, tutto senza mai lasciare la propria casa. Inoltre, sempre più ristoranti stanno utilizzando tecnologie come la realtà aumentata e la realtà virtuale per offrire un’esperienza culinaria immersiva ai propri clienti.

In generale, possiamo aspettarci un ritorno alle tradizioni gastronomiche più antiche, una maggiore importanza data alla condivisione e alla socializzazione intorno alla tavola, una crescita dell’agricoltura urbana e dell’autosufficienza locale, una maggiore attenzione alla cucina locale e all’ibridazione delle culture culinarie, e una sempre maggiore importanza della tecnologia nell’ambito del cibo.

personalizzazione

Come creare un food packaging personalizzato che attiri l’attenzione dei clienti e aumenti le vendite

by dotuser |29 Gennaio 2023 |0 Comments | Senza categoria

Il food packaging personalizzato è un’importante tendenza del settore alimentare che sta crescendo sempre di più. Oggi più che mai, i consumatori sono alla ricerca di prodotti alimentari di alta qualità e il packaging gioca un ruolo fondamentale nella loro scelta. Il packaging personalizzato permette di differenziare il proprio prodotto dalla concorrenza e di attirare l’attenzione dei clienti. In questo articolo, esamineremo alcuni passi importanti per creare un packaging del cibo personalizzato che attiri l’attenzione dei clienti e aumenti le vendite.

personalizzazione

– Conosci il tuo pubblico di destinazione: prima di iniziare a progettare il tuo packaging personalizzato, è importante conoscere il tuo pubblico di destinazione. Ciò ti aiuterà a capire cosa cercano i tuoi clienti e a progettare il tuo packaging in modo da soddisfare le loro esigenze.

– Scegli il giusto materiale: il materiale utilizzato per il tuo packaging del cibo personalizzato è importante per la qualità e la durata del tuo prodotto. Scegli un materiale che sia resistente, durevole e che possa mantenere la freschezza e la qualità del tuo cibo.

– Progetta un design accattivante: il design del tuo packaging del cibo personalizzato deve attirare l’attenzione dei clienti e renderlo facilmente riconoscibile. Scegli colori e design che risaltino il tuo prodotto e che lo rendano attraente per i clienti.

– Includi informazioni importanti: il tuo packaging del cibo personalizzato deve includere informazioni importanti come la lista degli ingredienti, la data di scadenza, le istruzioni per la conservazione e il tuo logo e il tuo numero di telefono. Ciò aiuterà i clienti a capire cosa stanno acquistando e a contattarti in caso di domande o problemi.

personalizzazione

– Testa il tuo packaging: prima di lanciare il tuo packaging del cibo personalizzato sul mercato, è importante testarlo per assicurarti che soddisfi le esigenze dei clienti. Chiedi ai clienti di valutare il tuo packaging e di fornirti feedback per migliorarlo ulteriormente.

– Utilizzare la tecnologia a tuo vantaggio: oggi ci sono molte tecnologie che puoi utilizzare per rendere il tuo packaging del cibo personalizzato più interattivo e coinvolgente. Ad esempio, puoi utilizzare codici QR per fornire informazioni supplementari sul tuo prodotto o utilizzare l’AR per utilizzare l’AR per creare un’esperienza immersiva per i clienti. In questo modo, puoi creare un packaging del cibo personalizzato che non solo attiri l’attenzione dei clienti, ma che li coinvolga e li incoraggi a ordinare di nuovo dal tuo ristorante.

In conclusione, creare un packaging del cibo personalizzato che attiri l’attenzione dei clienti e aumenti le vendite richiede tempo e attenzione ai dettagli. È importante conoscere il tuo pubblico di destinazione, scegliere il giusto materiale, progettare un design accattivante, includere informazioni importanti, testare il tuo packaging e utilizzare la tecnologia a tuo vantaggio. Seguendo questi passi, puoi creare un packaging del cibo personalizzato che differenzi la tua attività dalla concorrenza, aumenti la fedeltà dei clienti e migliori le vendite del tuo ristorante.

packaging

Le tendenze del packaging alimentare personalizzato per il 2023: rimani al passo con le ultime novità del mercato!

by dotuser |25 Gennaio 2023 |0 Comments | Senza categoria

Il packaging alimentare personalizzato è un’importante tendenza del settore alimentare che sta crescendo sempre di più. Oggi più che mai, i consumatori sono alla ricerca di prodotti alimentari di alta qualità e il packaging gioca un ruolo fondamentale nella loro scelta. Il packaging personalizzato permette di differenziare il proprio prodotto dalla concorrenza e di attirare l’attenzione dei clienti.

Per rimanere al passo con le ultime tendenze del mercato, è importante conoscere le tendenze del packaging alimentare personalizzato per il 2023. Ecco alcune delle tendenze più importanti da tenere d’occhio:

Materiali sostenibili: i consumatori sono sempre più consapevoli dell’impatto ambientale dei prodotti che acquistano e stanno cercando sempre più di scegliere prodotti sostenibili. Il packaging alimentare personalizzato realizzato con materiali sostenibili, come carta riciclata o biodegradabile, è una tendenza in crescita.

Design minimalista: il design minimalista sta diventando sempre più popolare nel packaging alimentare personalizzato. Il design minimalista permette di mettere in risalto il prodotto alimentare e di attirare l’attenzione dei clienti.

Immagini accattivanti: le immagini accattivanti sono un’altra tendenza del packaging alimentare personalizzato. Le immagini accattivanti possono essere utilizzate per mostrare il prodotto alimentare in modo attraente e per attirare l’attenzione dei clienti.

Interattività: il packaging interattivo sta diventando sempre più popolare. Il packaging interattivo può essere utilizzato per fornire informazioni supplementari sul prodotto alimentare e per rendere l’esperienza di acquisto più coinvolgente.

Personalizzazione: la personalizzazione del packaging alimentare sta diventando sempre più popolare. La personalizzazione del packaging permette di creare un packaging unico e di distinguersi dalla concorrenza.

Per rimanere al passo con le ultime tendenze del packaging alimentare personalizzato, è importante essere sempre alla ricerca di nuove tendenze e di trovare il giusto equilibrio tra design accattivante, materiali sostenibili e funzionalità interattiva. 

La personalizzazione del packaging alimentare è diventata una scelta sempre più frequente per le aziende che vogliono differenziare il proprio prodotto dalla concorrenza e aumentare la fedeltà dei clienti.

In conclusione, il packaging alimentare personalizzato è una tendenza in crescita che sta diventando sempre più importante per le aziende alimentari. Le tendenze del packaging alimentare personalizzato per il 2023 includono materiali sostenibili, design minimalista, immagini accattivanti, interattività e personalizzazione. Per rimanere al passo con le ultime tendenze, è importante essere sempre alla ricerca di nuove tendenze e trovare il giusto equilibrio tra design accattivante, materiali sostenibili e funzionalità interattiva. 

La personalizzazione del packaging alimentare è diventata una scelta sempre più frequente per le aziende che vogliono differenziare il proprio prodotto dalla concorrenza e aumentare la fedeltà dei clienti. Investire in un packaging alimentare personalizzato può aiutare le aziende a raggiungere questi obiettivi e a aumentare le vendite del proprio prodotto

DOT & DIVERSEY: INSIEME, ANCORA PIU’ FORTI

by dotuser |22 Gennaio 2023 |0 Comments | Senza categoria

Grandi notizie! A partire dal 2023 saremo distributori ufficiali della Diversey, un’azienda leader nel settore dei prodotti per la pulizia e l’igiene.
Non solo offriremo una vasta gamma di prodotti di qualità, ma insieme a Diversey saremo in grado di offrire un’eccellente assistenza tecnica.

Il loro team di esperti affiancherà il nostro tecnico e saranno a vostra disposizione per fornirvi consigli su come utilizzare al meglio i vari prodotti, rispondere alle vostre domande e risolvere eventuali problemi. Inoltre, avremo accesso a formazione continua e aggiornamenti sulle ultime tecnologie e tendenze del settore.
La Diversey è un’azienda leader a livello mondiale nel settore della pulizia e sanificazione, con una vasta gamma di prodotti e soluzioni per soddisfare le esigenze di qualsiasi ambiente.I prodotti Diversey sono testati e certificati per garantire l’efficacia e la sicurezza, offrendo un’igiene perfetta per gli ambienti di lavoro e di vita. La Diversey è impegnata nello sviluppo sostenibile, offrendo soluzioni a basso impatto ambientale per contribuire a creare ambienti più salubri e sostenibili.

Grazie alla collaborazione con Diversey, siamo ora in grado di offrire a tutti i nostri clienti una gamma completa di prodotti e servizi per la pulizia e la sanificazione, consentendo loro di ottenere risultati ottimali in termini di igiene e sicurezza.La Diversey è nota per la sua eccellente assistenza clienti e supporto tecnico, assicurando una continua assistenza per i vostri clienti per ottenere il massimo dai loro prodotti.Il fatto di diventare partner Diversey, ci permette di offrire prezzi più competitivi e una maggiore disponibilità dei prodotti rispetto ai concorrenti, ed essere sempre pronti a fornire le migliori soluzioni in base ad ogni esigenza specifica.

Non vediamo l’ora di mostrarvi tutti i nuovi prodotti e di aiutarvi a scegliere quelli giusti per le vostre esigenze. Non esitate a contattarci per ulteriori informazioni o per ordinare i vostri prodotti Diversey preferiti 

Grazie per il vostro continuo supporto.

Il tuo team di distribuzione. 

DOT Horeca Solution

PACKAGING ECOSOSTENIBILE PER DELIVERY E TAKE AWAY

by dotuser |19 Gennaio 2023 |0 Comments | Senza categoria

Il packaging ecosostenibile è una tendenza sempre più diffusa nell’industria alimentare e dei prodotti di consumo, che mira a ridurre l’impatto ambientale dei materiali utilizzati per imballare e trasportare questi prodotti.

Uno dei principali vantaggi del packaging ecosostenibile è la sua capacità di ridurre la quantità di rifiuti generati dai prodotti di consumo. Ad esempio, utilizzando materiali riciclabili o biodegradabili al posto di quelli tradizionali come la plastica, si può ridurre significativamente la quantità di rifiuti che finiscono in discarica o nell’ambiente.

Inoltre, il packaging ecosostenibile può anche aiutare a ridurre l’utilizzo di materie prime non rinnovabili, come il petrolio, che è utilizzato per produrre molti materiali di packaging tradizionali.

Per quanto riguarda i materiali utilizzati per il packaging ecosostenibile, ci sono molte opzioni disponibili. Ad esempio, il cartone e la carta sono materiali popolari perché sono facilmente riciclabili e biodegradabili. Altri materiali comuni includono il vetro, l’alluminio e i tessuti naturali come il cotone e il lino.

Inoltre, ci sono anche nuovi materiali innovativi in fase di sviluppo come materiali compostabili e bioplastiche, che sono stati creati per degradarsi più rapidamente rispetto ai materiali tradizionali e causare meno danni all’ambiente. Rispettano le normative europee EN 13432 e sono compostabili in ambienti industriali nel giro di 90 giorni.

Il packaging tradizionale, come ad esempio i contenitori in plastica, può essere dannoso per l’ambiente, poiché spesso non viene smaltito correttamente e finisce per inquinare i nostri oceani e le nostre terre. Inoltre, la produzione di plastica richiede grandi quantità di petrolio, una risorsa non rinnovabile.

Il packaging ecosostenibile, al contrario, utilizza materiali alternativi come cartone, vetro e alluminio riciclati, nonché bioplastiche derivate da fonti rinnovabili come mais e canna da zucchero. Questi materiali sono più facilmente riciclabili e biodegradabili, riducendo così l’impatto ambientale.

Inoltre, il packaging ecosostenibile spesso utilizza meno materiali rispetto al packaging tradizionale, il che lo rende più leggero e facile da trasportare, riducendo così anche le emissioni di CO2 legate al trasporto.

Il packaging compostabile, come anticipato, può essere smaltito come rifiuto organico e trasformato in fertilizzante per il terreno attraverso un procedimento industriale chiamato compostaggio.

Per i consumatori, scegliere prodotti confezionati in modo ecosostenibile è un modo semplice per fare la propria parte nella lotta contro l’inquinamento e per sostenere le aziende che adottano pratiche sostenibili.

In generale, il packaging ecosostenibile è un passo importante verso un futuro più sostenibile per il nostro pianeta e per le generazioni future e rappresenta un’importante tendenza che sta guadagnando sempre più popolarità in tutto il mondo. Con l’aumento della consapevolezza ambientale e la crescente pressione per ridurre l’impatto ambientale dei prodotti di consumo, è probabile che vedremo sempre più aziende adottare queste pratiche e sviluppare nuovi materiali e design per il packaging ecosostenibile.

Il packaging ecosostenibile è una soluzione sempre più importante per ridurre l’impatto ambientale del food retail e di altri settori ed è al centro della transizione ecologica messa in atto dalla comunità europea.

Vieni a scoprire la nostra vasta gamma di soluzioni per il tuo packaging da asporto e aiuta anche tu a salvaguardare il pianeta! Consulta il nostro CATALOGO TAKE AWAY!

PACKAGING PERSONALIZZATO: PERCHE’ DOVRESTI AVERLO IL PRIMA POSSIBILE

by dotuser |16 Gennaio 2023 |0 Comments | Senza categoria

Il packaging personalizzato può aiutare un ristoratore a creare un’immagine di marca forte e distintiva, rendendo i suoi prodotti riconoscibili e memorabili per i clienti. Inoltre, il packaging personalizzato può essere utilizzato per promuovere offerte speciali o eventi, aumentando l’engagement e la fidelizzazione dei clienti e può essere utilizzato per differenti tipologie di prodotti e servizi, come per esempio per il take away o la consegna a domicilio.

Infine, il packaging personalizzato può aiutare a creare un’esperienza di marca unica e memorabile per i clienti, aumentando la probabilità che essi tornino e consiglino il ristorante ad amici e familiari.

Il packaging personalizzato aiuta a creare un’immagine forte e distintiva per la sua attività, aumentando la riconoscibilità del marchio e la fedeltà dei clienti.

Inoltre, può essere utilizzato per promuovere offerte speciali o nuovi menu, e per fornire informazioni su ingredienti o allergeni. Il packaging personalizzato può anche essere utilizzato per creare un’esperienza di consegna più piacevole per i clienti, aumentando la probabilità di ricevere recensioni positive e di essere condiviso sui social media.

Inoltre, il packaging personalizzato può anche essere utilizzato per creare un’esperienza di consegna più sicura e igienica per il cliente, dove spesso i raiders non sono il massimo dell’accortezza nella consegna.

IN più il packaging personalizzato può offrire molti vantaggi per un ristoratore, tra cui:

  1. Branding: Il packaging personalizzato consente di creare un’immagine coordinata per il proprio marchio e di distinguersi dalla concorrenza.
  2. Marketing: Il packaging personalizzato può essere utilizzato per promuovere eventi speciali o offerte, o per creare un’esperienza di marca unica per i clienti.
  3. Fiducia: Il packaging personalizzato può aumentare la fiducia dei clienti nei prodotti del ristoratore, poiché trasmette un senso di professionalità e attenzione ai dettagli.
  4. Convenienza: Il packaging personalizzato può rendere più facile per i clienti portare via il cibo, ad esempio utilizzando contenitori sigillati che mantengono caldo il cibo.
  5. Sostenibilità: Il packaging personalizzato può essere utilizzato per promuovere pratiche sostenibili, come l’utilizzo di materiali riciclabili o biodegradabili.

SCOPRI TUTTE LE NOSTRE PERSONALIZZAZIONI: Clicca qui!

SCOPRI I PANNI PVA MICRO VILEDA

by dotuser |3 Gennaio 2023 |0 Comments | Senza categoria

Alcuni buoni motivi per cui dovresti seriamente provare questo panno eccezionale: 

– Microfibra di alta qualità: il panno Vileda PVA Micro è realizzato con microfibra di alta qualità che è estremamente assorbente e in grado di rimuovere efficacemente lo sporco e le impurità senza lasciare aloni o tracce.

– Antibatterico: il panno Vileda PVA Micro è trattato con un agente antibatterico che aiuta a prevenire la crescita di germi e batteri, rendendolo ideale per la pulizia di superfici come il piano di lavoro della cucina o il tavolo del soggiorno.

– Lavabile in lavatrice: il panno Vileda PVA Micro è lavabile in lavatrice, il che lo rende facile da mantenere e igienizzare.

– Adatto per uso umido o asciutto: il panno Vileda PVA Micro può essere utilizzato sia per la pulizia umida che asciutta, rendendolo versatile e adatto a diverse esigenze di pulizia.

– Duraturo: il panno Vileda PVA Micro è realizzato con materiali di alta qualità che lo rendono resistente all’usura, il che lo rende ideale per un uso quotidiano.

– Massima assorbenza: i panni Vileda PVA Micro sono molto assorbenti e quindi ideali per asciugare superfici bagnate, come il pavimento della cucina o il banco del lavoro.

– Massima qualità: sono realizzati in microfibra, un materiale molto resistente e duraturo, quindi può essere utilizzati per molto tempo prima di doverli sostituire.

– Facilità d’uso: sono facili da usare e non lasciano aloni, quindi è facile ottenere risultati ottimali in poco tempo e con poca fatica.

– Ecologici: questi panni possono essere lavati e riutilizzati più volte, riducendo così l’impatto ambientale rispetto ai panni monouso.

– Distinguibili: sono disponibili in diversi colori, quindi è possibile differenziarne l’utilizzo in base alle zone di lavaggio come la cucina, il bagno, la sala ecc.

In sintesi, il panno Vileda PVA Micro è un prodotto di alta qualità, igienico, facile da mantenere e versatile, ideale per chi cerca un prodotto affidabile per la pulizia della propria attività 

OFFLUNCH COLLABORA CON DOT HORECA SOLUTIONS!

by dotuser |22 Luglio 2019 |0 Comments | Blogs

OffLunch: il packaging diventa sostenibile grazie alla collaborazione con DOT Horeca Solutions!

OffLunch, la nuova piattaforma del food delivery, ha scelto le soluzioni compostabili di DOT Horeca Solutions per confezionare i pasti serviti durante pausa pranzo in ufficio garantendo un servizio totalmente plastic free, posate comprese.

OffLunch è in grado di offrire ai propri clienti un servizio facile e rapido e un’ampia gamma di proposte gourmet tra cui scegliere da consumarsi seduti comodamente alla propria scrivania: un’offerta menù basata su ingredienti stagionali, sani e freschi in grado di incontrare i gusti di tutti.

L’articolo completo a questo link: https://bit.ly/2Ojy7lN

PESCARIA, PLASTIC FREE CON DOT HORECA SOLUTIONS!

by dotuser |14 Gennaio 2019 |0 Comments | Blogs

L’avevano annunciato, e l’hanno fatto: da oggi non troverete più plastica nei punti vendita Pescaria. Grazie alla ricerca condotta con DOT Horeca Solutions, da oggi vetro e compostabile verranno differenziati in modo semplice.

Infatti, con posate, bicchieri e cannucce in PLA, tutto potrà finire nell’umido compostabile. Aiutateci a rispettare i mari e l’ambiente! Video spot a questo link: https://bit.ly/34XN8QW

Il Natale a tavola

by admin |23 Novembre 2016 |0 Comments | Blogs

“Il Natale è alle porte.
Accogli i tuoi clienti con l’atmosfera giusta.

Tovaglioli, Runners, Coprimacchia e Tovagliette che giocano con i colori caldi dell’ORO e del ROSSO.
Oltre alle candele, oggetti complementari, piatti, tutto ciò che serve per imbandire una tavola dallo SPIRITO NATALIZIO.”

Finger food originale

by admin |2 Settembre 2016 |0 Comments | Blogs

L’originalità scorre nelle nostre vene! Nuove forme, nuovi colori, e nuovi materiali. Perchè un aperitivo gustoso passa prima dagli occhi e poi dal palato.

Cimentati sul sapore per soddisfare il palato: alla presentazione ci pensiamo noi!!

Il Mondo è green!

by admin |2 Settembre 2016 |0 Comments | Blogs

E noi lo sappiamo bene. Ecco perchè ci stiamo impegnando a divulgare in modo sempre più consapevole le nostre linee ECOSOSTENIBILI.
Perché vendere il bello quando possiamo dare il bello e l’amore per l’ambiente allo stesso tempo??

Insekt Barrier Extra

by admin |2 Settembre 2016 |0 Comments | Blogs

È un prodotto specifico per proteggere dalle zanzare un’area aperta ove si intende soggiornare per alcune ore. Il primo effetto immediato è quello di uccidere tutte le zanzare presenti nell’area; nelle ore seguenti abbatte o comunque allontana le zanzare che tentano di entrare nella zona trattata, per l’arco temporale di 8 ore. D’estate i locali non possono rimanerne senza!!

NANOTEC MICRO (Vileda Professional)

by admin |2 Settembre 2016 |0 Comments | Blogs

Massima pulizia e igiene dell’ambiente di lavoro in una sola passata. Il panno NanoTech non solo rimuove i batteri, ma li uccide grazie al contatto diretto con le nano particelle di argento presenti all’interno della microfibra stessa. ECCEZIONALE PER I BICCHIERI: il panno igienizza e non lascia aloni!

MEMBRANA PLUS della Bulkysoft

by admin |2 Settembre 2016 |0 Comments | Blogs

Siamo gli unici rivenditori in zona ad offrire la nuova linea di asciugamani. TUTTI GLI ASCIUGAMANI membrane plus TM ASSICURANO PERFORMANCES SUPERIORI IN TERMINI DI CAPACITÀ E VELOCITÀ DI ASSORBENZA; Confezione con involucro in plastica anti-goccia e anti-umidità. Facile da trasportare grazie alla comoda maniglia e alla confezione compatta.Ideale per chi deve stoccare le scorte in un ambiente umido, ad esempio magazzini, loggiati esterni; oppure per chi deve lasciarlo vicino a lavandini: esempio piccoli uffici, caseifici,ecc. Uffici con prevalenza di donne in quanto è facile da trasportare.

Terremoto Amatrice

by admin |2 Settembre 2016 |0 Comments | Blogs

Il nostro piccolo contributo per aiutare una parte di noi in difficoltà. Perché di fronte le sciagure noi italiani siamo una cosa sola. Non potendo donare beni di prima necessità, inviamo rotoloni di carta igienica e carta assorbente per i prossimi mesi. In bocca a lupo, siamo con voi!

Nuova sede

by admin |2 Settembre 2016 |0 Comments | Blogs

Il nostro magazzino in continuo ‘Work in progress’! avevamo bisogno di piu spazio per custodire gli articoli per voi. Qui dentro preserviamo tutte le referenze che contribuiscono ad abbellire la vostra attività: dai piatti vintage, al semplice bicchiere cristal, passando dalla personalizzazione del brand sino agli efficienti strumenti di pulizia ambiente. Vieni a trovarci!!

DOT aperta TUTTA L’ESTATE

by admin |2 Settembre 2016 |0 Comments | Blogs

DOT rimane aperta TUTTA L’ESTATE ! A differenza di molti altri fornitori, abbiamo deciso di essere operativi e disponibili per i nostri clienti.

× Contattaci